Programma definitivo della Giornata Internazionale per la Felicità 2021

Giornata felicità 2021

Ore 9.30 – 12.30 Collegamento con Meet

Apertura dei lavori

Filomena Lo Sasso (Presidente della Webconference)

Messaggio augurale​

Stefania Polvani (Presidente SIMeN)


Prima Sessione – Letture

Il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva​

Sergio Ardis (Segretario Nazionale GIF Salute Positiva)

Il Rapporto Mondiale sulla Felicità​

Filomena Lo Sasso (Responsabile del settore narrativa e felicità)

La magia delle storie​

Stefania Polvani

Seconda sessione – Comunicazioni orali 10.30 – 12.30

L’ossimoro nella cura ​
Doris Bonetti

Architetture come macchine di felicità ​
Simone Ottonello

La felicità non si cerca, si crea​
Rosaria Mastronardo

Il caring massage durante il covid​
Beatrice Pisani

La effetti della gratitudine e la speranza sul benessere dei sanitari italiani durante il lockdown: ​
Claudia Susanna 

La bandiera del cuore​
Maria Gabriella Tripepi

Emdr: migliorare le performance e superare i traumi per una vita il più possibile felice​
Sabrina Bonino

Felici di apprendere: come le emozioni influenzano l’apprendimento​
Lucia Dema 

Speranza e gratitudine negli studenti italiani di scienze infermieristiche al tempo del coronavirus: uno studio cross-sectional​
Matteo Cecchi 

Cimenti: esperienze eudaimoniche in acque algide​
Roberto Giuria

Smile is the key​
Sara Vassale

Terza sessione comunicazioni orali 14.30 – 16.30 

L’uso delle scale di benessere​
Veronica D’Elia 

Comunicazione e felicità​
Rosalba Lo Sasso

Il senso della propria vita​
Fosca Bettinotti 

La felicità con gli occhi di un bambino​
Maria Enrica Bettinelli 

La mediazione penale minorile: dallo scontro all’ incontro​
Raffaele Ponticelli

Effetti della gratitudine nei pazienti trapiantati di rene​
Irene Dell’amico ​

La salute positiva nella comunità dell’Oltreserchio​
Tommaso Galeazzi 

La resilienza dei sanitari nella prima ondata epidemica​
Chiara Medici 

La felicità dell’adozione internazionale. Il ruolo del servizio sociale​
Fabiana Padula

Musica ed emozioni nel mondo antico​
Matteo Tundo

Rinascere si può: note di una felicità narrata​
Fantauzzi Annamaria

La musica neuromodulatrice dello stress​
Angela Smaldone

Quarta sessione Concorso Narrare la felicità 16.30-17.30

Lettura dei racconti selezionati dalla giuria​

Premiazione dei primi tre racconti classificati

Chiusura dei lavori

Documenti citati

Il Report mondiale sulla felicità

Il libro bianco sula salute positiva

Lo studio italiano sul benessere soggettivo dei sanitari durante il lockdown

Intervista al Segretario Nazionale GIF Salute Positiva

Giornata internazionale della felicità 2021
La felicità narrata, studiata, creata e vissuta

Webconference
20 marzo 2021

Il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, con il patrocinio della Società Italiana di Medicina Narrativa e Aonia Edizioni, organizza una webconference dal titolo “La felicità narrata, studiata, creata e vissuta” per discutere di felicità con chi, negli ultimi anni, ha studiato questo argomento con i vari approcci e nei vari modi in cui questo argomento può essere studiato.
Ambiti di discussione per comunicazioni orali:
La felicità narrata (esperienze di medicina narrativa per aumentare il benessere di pazienti e sanitari).
La felicità studiata (studi di salute positiva come valutazioni di felicità, benessere soggettivo, resilienza, ottimismo, speranza, gratitudine, empatia, ecc.)
La felicità creata (progetti mirati all’aumento della felicità o del benessere o di altre dimensioni di salute positiva in ambito sanitario, a scuola, nei luoghi di vita e di lavoro, nelle comunità).
La felicità vissuta (riflessioni filosofiche, spirituali e religiose sulla felicità).

Programma provvisorio
Ore 9.30 – 12.30
Apertura dei lavori​
Filomena Lo Sasso (Presidente della Webconference)​
Messaggio augurale​
Stefania Polvani (Presidente SIMeN)​

Prima Sessione – Letture​
Il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva​
Sergio Ardis (Segretario Nazionale GIF Salute Positiva)​
Il Rapporto Mondiale sulla Felicità​
Filomena Lo Sasso​
La magia delle storie​
Stefania Polvani

Seconda sessione – Comunicazioni orali

Ore 14.30 – 18.30
Terza sessione – Comunicazioni orali

Quarta sessione – Concorso letterario
Premiazione
Fine lavori

Comitato scientifico
Sergio Ardis
Filomena Lo Sasso
Stefania Polvani

Iscrizioni
https://form.jotform.com/Aonia/iscrizioni-giornata-felicita

Contatti
https://www.mednarrativa.it/contact/

Concorso letterario
Durante le webconference saranno premiati i vincitori del concorso letterario “Narrare la felicità”. Se desideri partecipare vedi il regolamento
https://www.mednarrativa.it/concorso-narrazione/

Scade il 10 marzo 2021.

Infermieristica e infezione da SARS-CoV-2:​
Evidenze scientifiche ed esperienze​

Web presentation conference​

16 aprile 2021 – ore 16:00 – 18:30​

La pandemia è stata affrontata grazie alle competenze che i sanitari già possedevano e che hanno consentito di improvvisare e costruire nuovi modi di curare. Così è stato affrontato un nuovo virus di cui non sapevamo niente. Adesso è il momento di iniziare a descrivere ciò che è necessario per curare in base alle nuove conoscenze che abbiamo e all’esperienza fatta. Questo libro parla dell’assistenza infermieristica ai pazienti malati di Covid nei vari setting, ospedaliero, territoriale e nelle RSA. Una parte del libro tratta della salute positiva dei sanitari misurata durante il lockdown, per capire come la pandemia può minacciare la salute o rappresentare un’opportunità in base alle risorse individuali. La relazione con i pazienti in questo periodo è cambiata e in questo libro non si poteva non trattare delle nuove modalità comunicative che la pandemia ha imposto. L’ultima parte del libro è dedicata alla prevenzione delle infezioni in ospedale. Avremmo dovuto poter leggere questo libro un anno fa. A partire da ora potrà essere utile a infermieri e studenti che si avvicinano alla professione.

Abstract
Tutti gli abstract  dei capitoli sono visibili nel sito di Edizioni Aonia

Programma
In corso di definizione

Iscrizioni
Per partecipare è necessario annunciare la propria presenza usando il seguente form online​
https://form.jotform.com/Aonia/web-webpresentation-conference  

Organizzazione
Organizzato da  Aonia Edizioni​

Patrocini
Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva​
Società Italiana di Medicina Narrativa​

Il libro può essere acquistato su Amazon in formato cortaceo o elettronico.​​

Giornata internazionale della felicità – La felicità narrata, studiata, creata e vissuta

Webconference
20 marzo 2021

Il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, con il patrocinio della Società Italiana di Medicina Narrativa e di Aonia Edizioni, organizza una webconference dal titolo “La felicità narrata, studiata, creata e vissuta” per discutere di felicità con chi, negli ultimi anni, ha studiato questo argomento con i vari approcci e nei vari modi in cui questo argomento può essere studiato.

Call for abstract
Ambiti di discussione per comunicazioni orali:
La felicità narrata (esperienze di medicina narrativa per aumentare il benessere di pazienti e sanitari).
La felicità studiata (studi di salute positiva come valutazioni di felicità, benessere soggettivo, resilienza, ottimismo, speranza, gratitudine, empatia, ecc.)
La felicità creata (progetti mirati all’aumento della felicità o del benessere o di altre dimensioni di salute positiva in ambito sanitario, a scuola, nei luoghi di vita e di lavoro, nelle comunità).
La felicità vissuta (riflessioni filosofiche, spirituali e religiose sulla felicità).

Se desideri proporre una comunicazione orale compila il seguente form entro il 28 febbraio 2021:
https://form.jotform.com/Aonia/abstract-felicita-2021

Concorso letterario
Durante le webconference saranno premiati i vincitori del concorso letterario “Narrare la felicità”. Se desideri partecipare vedi il regolamento
https://www.mednarrativa.it/concorso-narrazione/

Programma
In fase di definizione

Iscrizioni
https://form.jotform.com/Aonia/iscrizioni-giornata-felicita

Comunicazioni
https://www.mednarrativa.it/contact/

Concorso “Narrare la felicità”

Il GIF, in vista della Giornata della felicità 2021, ha indetto un concorso letterario dal titolo “Narrare la felicità”.

Regolamento

È istituito un concorso letterario per racconti sul tema “La felicità”.

Sono ammessi a partecipare scrittori e scrittrici maggiorenni non professionisti di tutta Italia.
Le opere devono essere inedite e devono avere la lunghezza non superiore a 10.000 battute spazi inclusi.

Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria ed i vincitori saranno premiati in occasione della Web Conference del 20 marzo 2021.

Saranno premiati i primi tre classificati con attestato di merito. L’autore conserva i diritti sull’opera.

L’inviò dovrà avvenire utilizzando il presente form.

I componimenti dovranno pervenire entro il 10 marzo 2021.

La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita.

https://form.jotform.com/Aonia/concorso-felicita