
13 Settembre 2023
Evento ECM – online e a pagamento
Dal 13 al 27 ottobre 2023
La partecipazione garantisce 19 crediti ECM
ID evento 396491
L’evento è indirizzato a medici chirurgi e psicologi
Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
13 Settembre 2023
Evento ECM – online e a pagamento
Dal 13 al 27 ottobre 2023
La partecipazione garantisce 19 crediti ECM
ID evento 396491
L’evento è indirizzato a medici chirurgi e psicologi
Identità in evoluzione: felicità e salute
II meeting nazionale GIF Salute Positiva 2023
Terzo incontro
Online il 29 settembre 2023
Ore 15:00 – 18:30
Nel corso di questo secondo Meeting Nazionale del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva abbiamo programmato tre incontri per fare luce sull’evoluzione degli aspetti identitari dei sanitari nella relazione con i pazienti.
Gli stessi pazienti, negli ultimi anni, hanno visto un’evoluzione dell’identità che impone ai sanitari un cambiamento nella relazione.
L’etica rimane una guida in questo cambiamento identitario che impone ai sanitari l’acquisizione di nuove competenze relazionali. In questo scenario la Kalamazoo Consensus Statement Italia, insieme alla SIMeN, può giocare un ruolo determinante nel favorire un cambiamento. La documentazione di impatto sulla qualità della vita dei pazienti e dei sanitari potrà essere sicuramente un ambito di studio per AIQUAV e GIF Salute Positiva.
Programma provvisorio
15:00 Saluti augurali
Sergio Ardis, Stefania Polvani, Giampaolo Nuvolati
15:15 Lettura magistrale: Ethos e standard nella comunicazione interpersonale in sanità
Massimiliano Marinelli
16:00 dibattito
16.15 La comunicazione e la relazione con il paziente in odontoiatria: la medicina narrativa e il Modello Kalamazoo
Valentina Ungaretti e Mario Cerati
17:00 Apprendimento dell’empatia mediante un training basato sul Kalamazoo Consensus Statement nella formazione a distanza orientata al colloquio clinico in presenza e in telemedicina. Trial randomizzato controllato
Sergio Ardis
17:30 A cosa mi è servito il corso Kalamazoo?
Enrica Martinelli, Soana Moretti
18:00 Dibattito
18:30 Conclusioni
Iscrizioni
La webconference è aperta a tutti. Per ricevere il link è obbligatoria la registrazione al seguente link
https://form.jotform.com/Aonia/Iscrizione-meeting-gif
Relatori
Sergio Ardis
Segretario Nazionale GIF Salute Positiva
Mario Cerati
Odontoiatra – Direttivo SIMeN
Massimiliano Marinelli
Coordinatore Centro Studi SIMeN
Enrica Martinelli
Anestesista – USL Toscana Nord Ovest
Soana Moretti
Medico Trasfusionista – USL Toscana Nord Ovest
Giampaolo Nuvolati
Vicepresidente AIQUAV
Stefania Polvani
Presidente SIMeN
Valentina Ungaretti
Odontoiatra KCSI
Organizzato da
Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Kalamazoo Consensus Statement Italia
Patrocinato da
Società Italiana di Medicina Narrativa
Aonia Edizioni
Aiquav
Etica della relazione tra paziente e sanitario
Kalamazoo Consensus Statement
Etica della relazione tra paziente e sanitario
Seconda Webconference
Identità in evoluzione: felicità e salute
II meeting nazionale
GIF Salute Positiva 2023
Secondo incontro
Online il 26 maggio 2023
Ore 15:30 – 19:00
Iscrizione per ricevere il link per il collegamento
Nel corso di questo secondo Meeting Nazionale del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva abbiamo programmato tre incontri per fare luce sull’evoluzione degli aspetti identitari dei sanitari nella relazione con i pazienti.
Gli stessi pazienti, negli ultimi anni, hanno visto un’evoluzione dell’identità che impone ai sanitari un cambiamento nella relazione.
L’etica rimane una guida in questo cambiamento identitario che impone ai sanitari l’acquisizione di nuove competenze relazionali. In questo scenario la Kalamazoo Consensus Statement Italia, insieme alla SIMeN, può giocare un ruolo determinante nel favorire un cambiamento. La documentazione di impatto sulla qualità della vita dei pazienti e dei sanitari potrà essere sicuramente un ambito di studio per AIQUAV e GIF Salute Positiva.
Programma
15.30 Saluti augurali
Sergio Ardis, Stefania Polvani, Giampaolo Nuvolati
15.45 Lettura magistrale. Evocare l’etica nella cura: un pentagramma di modalità
Sandro Spinsanti
Dibattito con il pubblico
18.15 La comunicazione centrata sulla persona e il Kalamazoo Consensus Statement
Alessandra Mazzoni
18.45 Dibattito
19.00 Conclusioni
Relatori
Segretario Nazionale GIF Salute Positiva
Vicepresidente AIQUAV
Kalamazoo Consensus Statement Italia
Presidente SIMeN
Scrittore https://it.wikipedia.org/wiki/Sandro_Spinsanti
Call for paper del II Meeting Nazionale
I temi della call for paper sono:
Organizzato da
Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Kalamazoo Consensus Statement Italia
Patrocinato da
Società Italiana di Medicina Narrativa
Aonia Edizioni
Aiquav
Link per l’iscrizione
Per partecipare è necessario essere iscritti mediante il seguente form online
https://form.jotform.com/Aonia/Iscrizione-meeting-gif
Giornata internazionale della felicità |
oniline marzo 2023ore 16 – 19 Inaugurazione del II Meeting nazionale Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva |
Online nel corso del 2023Come per l’anno passato anche nel 2023 il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva ha previsto un Meeting Nazionale online con vari appuntamenti durante l’intero corso dell’anno.Il tema scelto dal direttivo è il tema dell’identità degli individui e della collettività che ha iniziato un cambiamento evolutivo generato dalla pandemia e dal conflitto a noi vicino e che coinvolge in più modi. |
Discutere di identità sia in termini di felicità che di salute positiva e di salute in generale sarà un filo conduttore per portare sul tavolo il benessere soggettivo, la speranza, l’ottimismo, la resilienza, la vitalità, la gratitudine, la generosità, la gentilezza, ecc.Un parte della discussione, dopo periodo di estrema medicalizzazione delle cure, sarà dedicata alla ricerca di nuovi significati di umanizzazione delle cure e di identità di operatori, pazienti e comunità che utilizzano questo concetto per la ricerca di una nuova visione dei luoghi di cura.
Programma
16.00 Apertura del Meeting Nazionale GIF Salute Positiva
Salute augurali
Sergio Ardis (GIFSP), Stefania Polvani (SIMeN) Giampaolo Nuvolati (AIQUAV)
16.15 Presentazione del II Meeting nazionale
Sergio Ardis
16.30 Alla ricerca del benessere: tra livello di vita, qualità della vita, soddisfazione e felicitàGiampaolo Nuvolati
17.00 R-esistere: identità narrata dopo la pandemia
Mario Cerati
17.30 La Kalamazoo Consensus Statement Italia
Dario Nieri, Stefano Maiorano, Luca Di Paolo
18.00 Costruzione dell’identità e disturbi della nutrizione
Francesca Pierotti
18.30 Dibattito
19.00 Fine lavori
Relatori
Sergio Ardis
GIF Salute Positiva — Società Italiana di Medicina Narrativa
Mario Cerati
Società Italiana di Medicina Narrativa
Luca Di Paolo
GIF Salute Positiva – Kalamazoo Consensus Statement Italia
Stefano Maiorano
GIF Salute Positiva – Kalamazoo Consensus Statement Italia
Dario Nieri
GIF Salute Positiva – Kalamazoo Consensus Statement Italia
Giampaolo Nuvolati
AIQUAV – Università Bicocca Milano
Francesca Pierotti
Palazzo Francisci (Todi) – Centro Dai (Città della Pieve)
Call for paper
I temi della call for paper sono:
L’identità degli individui
L’identità degli adolescenti dei giovani
L’identità dei professionisti sanitari
L’identità sessuali e di genere
L’identità deli migranti fra la terra madre e la destinazione
Gli altri temi sono i temi generici del nostro statuto:
Promozione della salute e salute positiva
Promozione del benessere
Misurazione delle dimensioni di salute positiva: benessere soggettivo, gratitudine, speranza, ottimismo, resilienza, ecc.
Il benessere e le relazioni nei luoghi di cura
Medicina narrativa e cura del benessere
Gli atti saranno editi a stampa con ISBN.
Regole editoriale e invio dei paper al seguente link
https://form.jotform.com/Aonia/atti-paper
entro il 30 marzo 2023
Link per l’iscrizione
L’iscrizione è di norma gratuita tranne per gli eventi accreditati ECM. Per partecipare è necessario essere iscritti mediante il seguente form online
https://form.jotform.com/Aonia/Iscrizione-meeting-gif
Organizzato da
Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Kalamazoo Consensus Statement Italia
Con il patrocinio di
Società Italiana Medicina Narrativa
Associazione Italiana per gli studi sulla Qualità della Vita
Aonia Edizioni
È istituito un concorso letterario per racconti sul tema “Storie di gentilezza” e uno per “Poesie gentili”.
Sono ammessi a partecipare scrittori e scrittrici maggiorenni non professionisti di tutta Italia.
Le opere devono essere inedite e devono avere la lunghezza non superiore a 20.000 caratteri spazi inclusi.
Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria ed i vincitori saranno premiati in occasione della webconference del 11 e 12 novembre 2022.
Saranno premiati i primi tre classificati con attestato di merito e un libro. L’autore conserva i diritti sull’opera.
L’inviò dovrà avvenire utilizzando il form online disponibile al seguente link
https://form.jotform.com/Aonia/concorso-letterario
I componimenti dovranno pervenire entro il 10 settembre 2022.
La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita.
È possibile partecipare anche con più di un elaborato.
Il concorso è organizzato dal Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva con il patrocinio della Società Italiana di Medicina Narrativa e Aonia Edizioni.
Online 11 marzo 2022 – ore 15.00 – 19.30
Per iniziare a parlare di salute positive abbiamo scelto una dimensione di salute positiva complessa: l’empatia.
Le parole sono pensieri. Gli esseri umani pensando parlando in un dialogo continuo con gli altri e con se stessi. Per questo Seligman, padre della salute positiva, afferma «Le abitudini di pensiero non devono persistere per sempre. Una delle scoperte più significative della psicologia negli ultimi vent’anni è che gli individui scelgono il loro modo di pensare»
Obiettivo del workshop è permettere ai partecipanti di aumentare le capacità di empatia cognitiva imparando a parlare in modo empatico.
Docente
Sergio Ardis
Iscrizioni
Il workshop è gratuito e riservato ai soci del Gruppo italiano Felicità e Salute Positiva per un massimo di 15 partecipanti.
Per iscriversi è necessario utilizzare il seguente form online
https://form.jotform.com/Aonia/workshop-pre-meeting
online il 21 marzo 2022
Programma provvisorio
15:00 – 17:00 Letture
Saluti augurali
Stefania Polvani
Sergio Ardis
Lettura magistrale
Filomena Maggino
Il benessere soggettivo dei sanitari in Italia prima e dopo la pandemia. Monitoraggio nazionale
Sergio Ardis
La felicità nella tazzina: gli effetti del caffè sulla salute
Moreno Marcucci
Dibattito
17:00 – 19:00 Comunicazioni Orali
Evidenze e pregiudizi. Studio cross- sectional sulle conoscenze dei sanitari relativamente agli effetti del consumo di caffè
Noemi Battaglioni
La salute positiva della comunità dell’Oltreserchio
Tommaso Galeazzi
La gratitudine e la speranza degli studenti di infermieristica durante la pandemia: longitudinal ecological study
Giulia Gemignani
Cosa influenza realmente la salute e il benessere?
Sabrina Bonino
Promozione della salute e potenziamento delle competenze comunicative e relazionali degli operatori sanitari
Pasquale Fallace
Finestra Rosa – Ospedale Evangelico Internazionale di Genova (OEI): accoglienza e sostegno alla vittima ad indirizzo alla via di uscita al fenomeno violenza, maltrattamento, abuso in pandemia
Marinella Fulgheri
Effetti della danza-terapia su donne con cancro al seno. Valutazione del benessere soggettivo con uno studio pilota non controllato
Daniela Querci
È un incontro del meeting
Covid punto e accapo.
Verso una ridefinizione dei paradigmi di felicità e salute
Online
dal 21 marzo al 1 dicembre 2022
Primo Meeting nazionale
Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Sono trascorsi due anni che hanno segnato il mondo e che non dimenticheremo, tuttavia oggi è necessario mettere un punto fermo alla parola Covid e andare a capo per ricominciare la nostra storia.
Quotidianamente siamo stati esposti ai bilanci negativi fatti di morti, di malati e di perdite economiche e di rinunce incluse limitazioni delle libertà personali come mai era accaduto nel dopoguerra. Adesso è il momento dei bilanci positivi. I Soci del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva si incontrano nel loro primo meeting nazionale per fare il punto su quali sono stati i guadagni che il Covid ci ha portato.
Parleremo di felicità e di benessere dopo il Covid, di salute e di economia; parleremo del diritto ad essere felici, diritto che oggi sempre di più riteniamo un obiettivo umano da riconoscere e da inserire nelle fonti normative ai vari livelli.Dedicheremo spazio alla promozione della salute che, con la Carta di Ottawa, ormai è universalmente identificata con la promozione del benessere. Porremo attenzione alla felicità negli ambienti sanitari per enfatizzare le esperienze che hanno mirato al benessere di chi è curato e di chi cura. Dedicheremo una sessione al benessere dei giovani e, infine, faremo un bilancio della salute positiva oggi in Italia.
Oggi grazie alle nuove tecnologie non abbiamo più bisogno di concentrare in due o tre giorni i nostri convegni, ma possiamo farne laboratori di idee e di ricerche che si sviluppano nel tempo: è questa la nuova formula di meeting che vi proponiamo.
Gli altri incontri in programmazione
08/04/2022 – La promozione della salute e del benessere soggettivo
29/04/2022 – Felicità in crescita in Italia: Il paradosso del Covid19
13/05/2022 – La cura per la felicità e la felicità di chi cura
24/06/2022 – Salute positiva in Italia oggi
Secondo semestre 2022
Giovani e benessere
Altri incontri da programmare
11/03/2022 – Workshop pre-meeting – Training breve di empatia cognitiva (riservato ai soci GIF Salute Positiva – Posti esauriti)
Razionale del corso
La ricerca in ambito sanitario non è più appannaggio soltanto di una limitata classe di medici o ricercatori ma ha aperto le sue porte e le sue infinite potenzialità e opportunità ad una lunga lista di professioni sanitarie tra cui quella infermieristica. In molti paesi del mondo esistono banche dati utilizzate e prodotte da infermieri (es: Cumulative Index to Nursing and Allied Health Literature, CINAHL). Al momento attuale non è accettabile che un giovane studente, che si prepara ad entrare nel mondo del lavoro, non abbia gli strumenti adeguati per affrontare il lavoro di tesi e farsi promotore di ricerca nei luoghi di lavoro. La promozione della salute e del benessere, oggetto di pubblicazione di Aonia Edizioni, sono ambiti che necessitano di una corretta metodologia della ricerca. Lo studente di infermieristica che si interessa di promozione della salute ha bisogno degli strumenti necessari per la diffusione della pratica di ricerca evidence based in accordo con quanto previsto dal Codice deontologico dell’infermiere all’art. 11. In particolare l’infermiere «promuove, attiva e partecipa alla ricerca e cura la diffusione dei risultati». I corsi di metodologia della ricerca infermieristica spesso si limitano a poche ore di formazione teorica e pur erogando una serie di nozioni non forniscono abilità pratiche agli studenti. Per questi motivi Aonia Edizioni ha deciso di organizzare un corso di formazione per studenti infermieri che desiderano laurearsi o concludere un master con una tesi su argomenti di salute positiva, che possa produrre evidenze pubblicabili.
Nel pensare gli obiettivi formativi e il conseguente programma del corso abbiamo considerato il fatto che difficilmente uno studente avrà la possibilità di condurre un trial clinico di promozione della salute, sia perché difficilmente avrà a disposizione le risorse economiche necessarie sia perché in genere il tempo necessario alla realizzazione di trial di promozione della salute non coincide con i tempi della realizzazione di una tesi. Invece il tipo di ricerca sulla promozione della salute che più facilmente uno studente può realizzare per la propria tesi è il Cross-sectional study o in alcuni casi anche gli studi con disegno longitudinale. Per questo il corso sarà concentrato solo su questo tipo di studio e per il resto saranno date poche informazioni.
Considerando l’obiettivo degli studenti mirato alla produzione di una buona tesi sperimentale abbiamo deciso di adottare una didattica mirata all’acquisizione di abilità piuttosto che mirata alla conoscenza teorica.
Obiettivo generale del corso
Il corso ha l’obiettivo aumentare le abilità pratiche necessarie agli studenti per realizzare una tesi sperimentale salute positiva.
Obiettivi specifici
Alla fine del corso lo studente dovrà:
Essere in grado di saper ricercare letteratura scientifica attraverso i principali motori di ricerca scientifici
Essere in grado di leggere in modo critico un articolo scientifico
Utilizzare strumenti di gestione bibliografica
Essere in grado di strutturare quesiti di ricerca validi e che apportino contributo alla ricerca scientifica
Essere in grado di portare a termine la scrittura di un protocollo di ricerca
Essere in grado di utilizzare i principali software di calcolo per la gestione di un database
Essere in grado di effettuare l’analisi descrittiva tramite utilizzo di un database
Avere nozioni di base di ricerca qualitativa (metodo Giorgi)
Conoscere le principali analisi di statistica inferenziale utili ai fini della tesi
Saper scrivere un testo/tesi in maniera completa e strutturata.
Docenti del corso
Sergio Ardis, Patrizia Monaco, Veronica D’Elia.
Assistenti
Matteo Fantozzi
Durata del corso
Il corso prevede 20 ore di formazione la prima lezione si terrà il 6 dicembre 2021 e terminerà il 9 febbraio 2021.
Organizzatori del corso
Associazione Infermieri Oltre
Costo del corso
Gratuito
Partecipanti
Potranno partecipare al corso solo gli studenti iscritti al terzo anno del Corso di Laurea Infermieristica dell’Università degli studi di Pisa fino ad un massimo di 10 iscritti.
Modalità di erogazione
Programma: (lezioni pomeridiane con orario 15.30 -19.30)
6 dicembre 2021
20 dicembre 2021
12 gennaio 2022
26 gennaio 2022
9 febbraio 2021
Attestazioni
Il diploma del corso sarà rilasciato da Aonia Edizioni e con indicazione delle ore di didattica a discenti che avranno frequentato tutte le ore di formazione previste.
Iscrizioni
Per candidarsi a partecipare usare il seguente form
https://form.jotform.com/213115647671051
Online
dal 21 marzo al 24 giugno 2022
Primo Meeting nazionale
Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Sono trascorsi due anni che hanno segnato il mondo e che non dimenticheremo, tuttavia oggi è necessario mettere un punto fermo alla parola Covid e andare a capo per ricominciare la nostra storia. Quotidianamente siamo stati esposti ai bilanci negativi fatti di morti, di malati e di perdite economiche e di rinunce incluse limitazioni delle libertà personali come mai era accaduto nel dopoguerra. Adesso è il momento dei bilanci positivi. I Soci del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva si incontrano nel loro primo meeting nazionale per fare il punto su quali sono stati i guadagni che il Covid ci ha portato. Parleremo di felicità e di benessere dopo il Covid, di salute e di economia; parleremo del diritto ad essere felici, diritto che oggi sempre di più riteniamo un obiettivo umano da riconoscere e da inserire nelle fonti normative ai vari livelli.Dedicheremo spazio alla promozione della salute che, con la Carta di Ottawa, ormai è universalmente identificata con la promozione del benessere. Porremo attenzione alla felicità negli ambienti sanitari per enfatizzare le esperienze che hanno mirato al benessere di chi è curato e di chi cura. Dedicheremo una sessione al benessere dei giovani e, infine, faremo un bilancio della salute positiva oggi in Italia. Oggi grazie alle nuove tecnologie non abbiamo più bisogno di concentrare in due o tre giorni i nostri convegni, ma possiamo farne laboratori di idee e di ricerche che si sviluppano nel tempo: è questa la nuova formula di meeting che vi proponiamo. Call for paper Durante le varie sessioni del meeting saranno previsti ampi spazi per le comunicazioni dei soci durante sessioni parallele con comunicazioni orali o brevi interventi preordinati. Per partecipare alle sessioni parallele con comunicazioni orali è necessario far pervenire agli organizzatori un paper utilizzando il seguente form onlinehttps://form.jotform.com/Aonia/atti-paper Per partecipare alle sessioni parallele con un intervento breve preordinato è necessario far pervenire agli organizzatori un abstract utilizzando il seguente form onlinehttps://form.jotform.com/Aonia/atti-abstract La deadline per l’invio di abstract e paper è fissata al 30 novembre 2021. Tutti gli abstract e i paper pervenuti e accettati per il meeting saranno pubblicati con edizione a stampa pubblicata come libro con ISBN. A titolo puramente indicativo i contributi possono riguardare ricerche quantitative, qualitative, revisioni di letteratura e progetti nei seguenti ambiti.Promozione di salute e benessereMedicina narrativa, benessere e salute positivaCrescita economica e felicitàGiovani salute e benessereBenessere nei luoghi di lavoroBenessere nella comunitàArte e benessereAmbiente e benessereSocial media e benessereSDGs, felicità e salute positivaPre-iscrizione al Meeting Il Meeting sarà diviso in vari incontri da marzo a giugno. I soci potranno iscriversi ai singoli incontri. Tuttavia è possibile effettuare sin d’ora una preiscrizione e successivamente confermare la propria presenza alle singole sessioni. Per effettuare la preiscrizione utilizzare il seguente form: https://form.jotform.com/Aonia/Iscrizione-meeting-gif Il Meeting dei soci è gratuito e riservato ai sociGruppo Italiano Felicità e Salute PositivaSocietà Italiana di Medicina Narrativa SocietàPer partecipare è necessario essere iscritti come soci e in regola con il versamento della quota sociale in una delle due associazioni. Patrocini Società Italiana Medicina Narrativa Aonia Edizioni |
La medicina, i suoi soggetti, i suoi argomenti, narrati attraverso il linguaggio delle arti figurative e della letteratura.
Seguendo questo filo rosso, Raffaele Domenici ci condurrà in un viaggio storico che ci suggerirà chiavi di lettura del percorso evolutivo della medicina leggendo il passato per intrepretare e conoscere il presente.
Il medico nell’arte
15 ottobre 2021 ore 17.00 – 19.00
Il bambino malato
19 novembre 2021 ore 17.00 – 19.00
L’epidemia tra letteratura e pittura
17 dicembre 2021 ore 17.00 – 19.00
La storia della vaccinazione
14 gennaio 2022 ore 17.00 – 19.00
Iconodiagnostica. Diagnosi su tela
18 febbraio 2022 ore 17.00 – 19.00
Il teatro. Storie, malattia e salute
18 marzo 2022 ore 17.00 – 19.00
Cinema e simulazione
22 aprile 2022 ore 17.00 – 19.00
Comitato scientifico
Stefania Polvani
Presidente Nazionale SIMeN
Sergio Ardis
Segretario Nazionale GIF Salute Positiva
Filomena Lo Sasso
Responsabile del settore narrativa e felicità
Leonardo Carriero
Direttore Editoriale Aonia Edizioni
Raffaele Domenici
Pediatra
Iscrizione gratuita
Per iscriversi a tutto il ciclo o al singolo evento è necessario utilizzare il seguente link https://form.jotform.com/Aonia/arte-medica
Gli iscritti riceveranno un link per partecipare utilizzando Google Meet.
Attestati
Gli attestati saranno rilasciati per ogni singolo evento solo ai partecipanti iscritti.